LEZIONI DI PIANOFORTE A CESENA
Marsida KONI pianoforte


Marsida KONI è considerata in Albania come una delle cento Eccellenze Albanesi nel mondo.
Inizia a studiare pianoforte a soli 4 anni. A 9 anni registra per la Radio Televisione Albanese e, a 11, debutta come solista con orchestra. Si laurea in pianoforte con il massimo dei voti presso l’Università delle Arti di Tirana, la principale e unica università statale albanese.
L’anno dopo, a soli 23 anni, vince il concorso per titoli ed esami ed è già docente universitaria a tempo indeterminato.
A 24 anni si trasferisce in Italia, dove, in circa un anno e mezzo, consegue il Diploma di Pianoforte e il Biennio Specialistico in Pianoforte Solista, entrambe con il massimo dei voti e la lode.
Continua a perfezionarsi con corsi annuali e triennali con grandi Maestri quali, L.Passagia (allieva di A.Cortot), E.Pastorino (allievo di A.B.Michelangeli), E.Ashkenazy, F.Scala, P.Masi, S.Milstein, ottenendo sempre la loro stima.
Suona e collabora in musica da camera con musicisti come I.Grubert (Premio Paganini di Genova e Tchaikovsky di Mosca), K. Leister (storico 1° clarinetto dei Berliner Philharmoniker di Karajan), R.Morales (1° clarinetto Metropolitan Opera Orchestra di New York), la straordinaria pianista russa E.Ashkenazy, e altri professori di Orchestre prestigiose come Accademia di Santa Cecilia in Roma, Royal Philarmonic di Londra, Orchestra National de France, London Simphony Orchestra etc…
Dal 2005 suona stabilmente in duo con suo marito, il clarinettista Piero Vincenti, con il quale oltre ai numerosi concerti in giro per il mondo, ha registrato diversi CD in prima mondiale.
Svolge un intensa attività concertistica in Europa, USA, Asia dove è regolarmente invitata a far parte di giurie internazionali di concorsi pianistici e a tenere masterclass.
Le sue registrazioni con musiche albanesi del’900 per le etichette discografiche Brilliant Classics e Aulicus Classics hanno ottenuto lusinghiere recensioni e valutazioni da 5 stelle dalla critica internazionale, sono stati trasmessi da RAI Radio Tre, Radio France, Radio della Svizzera Italiana e si sono classificati nella Top Ten di Radio Classica, affermando di diritto Marsida Koni come esponente eccellente di questo repertorio.
Questo lavoro ha ottenuto notevole riscontro anche nella presentazione avvenuta alla University of Music and Performing Arts di Vienna, dove Koni è stata invitata nell’ambito del 41° Congresso European Piano Teachers Association ed è stato catalogato nelle biblioteche di Stanford University in California e PennState University in Pennsylvania.
Nel 2012, in occasione del centenario dell’indipendenza albanese, oltre a essere inserita nel libro pubblicato da Albanian Excellence e dall’Agenzia Telegrafica Albanese tra le 100 eccellenze albanesi nel mondo, è stata votata dal pubblico albanese come una delle 100 donne albanesi in carriera, dentro e fuori l’Albania, degli ultimi 100 anni, con la seguente motivazione: “Per il livello ottenuto al pianoforte e la diffusione della musica albanese nel mondo”.
Nel 2014 la Città di Perugia le ha assegnato l’importante onorificenza del “Grifo d’argento” per la sua importante attività artistico-culturale.
Nel 2017 viene nominata membro d’onore di Albanian Excellence.
Nel 2018, in qualità di missionaria di pace, ha ricevuto il titolo di Ambasciatrice Onoraria della Diplomatic Mission Peace and Prosperity (accreditata in NU, EU, USA, NATO) riconoscendo il suo impegno nella diffusione della musica albanese nel mondo.
​
Da oltre 20 anni con passione e dedizione, accompagna bambini ragazzi e adulti nello studio del pianoforte, non solo per chi sogna una carriera musicale, ma anche per chi desidera avvicinarsi a questo strumento come forma di crescita personale, disciplina e cultura. Tanti suoi allievi si sono distinti vincendo concorsi pianistici nazionali e internazionali. Attraverso progetti originali, unisce la musica alla bellezza della letteratura, della natura e della scienza, creando percorsi stimolanti e su misura.
Attualmente è docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “G. Frescobaldi” di Ferrara ma ha scelto di vivere insieme alla sua famiglia a Cesena.